Un lavoro, un credo,
una passione

Quando sei convinto di ciò che fai e ami il tuo lavoro, nessuna gratificazione può essere più grande.


Quando ero piccolo non avrei mai creduto un giorno di diventare medico, soprattutto perchè la mia prima passione era la chimica e non la medicina.
Poi pian piano diventando grande, la passione verso un lavoro così dinamico e importante, la voglia di aiutare le persone e fare del bene, mi convinsero che quella fosse la mia strada. E così l'obbiettivo finale divenne più importante di ogni sacrificio.
Con grande studio e impegno sono riuscito a diventare medico, un lavoro che oggi è diventata la mia passione e il mio credo.

Un Team
di professionisti

Lo studio medico ospita diversi medici professionisti per riuscire a offrire il maggior numero di servizi per la cura del paziente.


Ogni paziente potrà affidarsi a diversi professionisti:
Dottor Franco Ribero | Chirugo generale & vascolare
Dottoressa Paola Coppo | Dermatologa
Dottor Salomone | Dermatologo
Dottor Viviani | Neurologo

Il mio lavoro,
la mia storia

L'unico modo per fare un buon lavoro
è amare il lavoro che fai.


Dopo cinque anni di perito chimico ho finalmente scelto la mia strada e deciso di diventare un medico.

In seguito alla laurea del '77 ho continuato la mia formazione con corsi di specializzazione e master in grado di ampliare la mia conoscenza sull'essere umano e le sue patologie.
Frequentato numerosi corsi di formazione molto differenti tra loro, mi è stato possibile non solo avere una competenza a 360°, ma anche collaborare con colleghi ed amici dei settori medici più svariati, aumentando il mio background di medico ma soprattutto di uomo.

Laurea in
Medicina & Chirurgia

1977

Specialità in Anestesiologia & Rianimazione

1982

Specialità in
Chirurgia d’urgenza

1988

Specilità in
Chirurgia Vascolare

1994

Trattamenti dello studio

Ecodoppler arterioso-venoso

arti inferiori - arti superiori - TSA

Scleroterapia

sceroterapia di teleangectasia | vene reticolari | collaterali safeniche

Chirurgia vascolare venosa

per il trattamento di tutte le patologie di natura arteriosa e venosa

Flebectomia

tecnica che consente l'asportazione di varici e varicosità in regime ambulatoriale

Bendaggi compressivi

post trattamento o a scopo terapeutico

Medicazioni e trattamenti avanzati

delle ulcere vascolari

Trattamenti Laser

per piccoli interventi e trattamenti estetici

Consulenze mediche

per qualsiasi patologia venosa, arteriosa o su eventuali necessità chirurgiche

Casi clinici

L’esperienza di ciascuno è il tesoro di tutti.


Durante la mia carriera lavorativa grazie alle numerose collaborazioni con i colleghi, i numerosi posti di lavoro cambiati, i numerosi pazienti incontrati, ho avuto la possibilità di crearmi un'esperienza e un backgroud abbastanza consistente, che ha contrbuito insieme allo studio alla mia formazione.

I consigli del medico

Miglior circolazione
uso di calze a compressione graduata
Ultilizzare calze a compressione graduata, soprattutto se si prevede di stare in piedi a lungo: le più efficaci sono quelle vendute in farmacia. Capaci di regalare anche un effetto snello alla gamba, aiutano a migliorare la circolazione sanguigna.
Miglior circolazione
prestare attenzione alla postura
Se si sta molto seduti è consigliabile alzarsi almeno una volta ogni ora e mezza e effettuare qualche passo sul posto. Se invece si sta molto in piedi, si consiglia di cambiare spesso posizione, per evitare il ristagno della circolazione negli arti inferiori.
Miglior circolazione
prestare attenzione alla scelta delle scarpe
Evitare scarpe scomode: il denaro speso in scarpe di qualità verrà riguadagnato in salute, comodità e gradevolezza di calzare persino le scarpe più impegnative. Anche i tacchi 10 possono risultare più o meno portabili - per quanto possibile - se la scarpa è fatta con criteri di adattabilità del piede. Per quanto concerne i tacchi si consiglia di evitare di indossarli 365 giorni all'anno.
Migliorare la circolazione
prestare attenzione all'intimo indossato
Antiestetici e ormai datati, sono da scartare i gambaletti, a meno che non siano realizzati con l'elastico a "fascia larga" in modo da non comprimere troppo il polpaccio. Preferibili sono le parigine. Se si utilizzano gli autoreggenti, bisogna assicurarsi che siano di ottima qualità con un elastico avvolto in silicone.
Migliorare la circolazione
prestare attenzione all'abbigliamento
Massima riserva anche verso i pantaloni attillati o generalmente verso gli indumenti stretti che possono compromettere i vasi sanguigni. Sempre meglio optare per jeans in cotone stretch o elasticizzato.
Migliorare la circolazione
evitare contatto diretto con sole e fonti di calore
Le fonti di calore a stretto contatto provocano una dilatazionedei vasi sanguigni e dunque una scorretta circolazione. É dunque consigliato evitare sole e calore diretto sulle gambe o comunque provvedere con degli accorgimenti, come l'utilizzo di vaporizzatori con acqua fresca o termale.
Migliorare la circolazione
Idratandosi
É fortemente consigliato bere almeno 1 litro e mezzo di acqua oligominerale al giorno, lontano dai pasti. Bere molto è consigliato sia per il benessere delle gambe sia soprattutto per depurare l'organismo da scorie e sostanze tossiche.
Migliorare la circolazione
con il movimento
É fondamentale il movimento. Camminare regolarmente almeno 25-30 minuti al giorno è una soluzione ottimale per un miglioramento della circolazione. Se questo fosse impossibile, alternativa valida è alternare la posizione in punta di piedi con l'appoggio sui talloni o fare dei passi sul posto, se possibile alzando le ginocchia.

Contatti


riberofra@gmail.com 011 48 07 05 345 90 27 607 dalle 15.00

Via Pietro Piffetti, 33/D - 10143 Torino

Contattaci tramite il form.
Nome Email
Messaggio
Molte grazie.
Abbiamo ricevuto la sua email e le risponderemo il prima possibile.